Continua la collaborazione con Fondimpresa un ente paritetico (Confindustria e Sindacati) che gestisce i Fondi Interprofessionali per erogare attività formative, sviluppando il progetto TALK FORMAZIONE CONTINUA realizzato con il contributo del partner Money.it, il giornale finanziario on-line, con una diffusione di 10-14 milioni di lettori al mese.
Il focus della registrazione
In questa registrazione viene focalizzata l’attenzione su un particolare tema della formazione: quella dedicata a coloro che sono disoccupati e che possono rientrare nel mondo del lavoro attraverso azioni di re-skilling o up-skilling attuate dalle aziende ricorrendo ai finanziamenti specifici. Fondimpresa in particolare con l’avviso 1/2003 ha dedicato circa 10 milioni di euro sulla partita.
La dimensione della disoccupazione e le criticità.
Nella prima parte della registrazione Giuseppe Zaffarano Presidente della Associazione Lavoro Over 40 ha illustrato la dimensione del fenomeno della disoccupazione evidenziando la maggiore criticità dimensionale (numero di persone e non percentuale) dei lavoratori maturi (over 40/50/60) rispetto ai giovani. Criticità che produce nelle persone drammatici problemi sociali, economici e psicologici. Per comprendere la importanza di questa criticità occorre fare mente locale a chi sono le persone mature e del ruolo che ricoprono nella società. Spesso operano posizioni apicali sia nella società che nelle istituzioni che nelle aziende, conducono gruppi di lavoro e prendono decisioni importanti. Quindi la loro sfortunata condizione di disoccupazione fa mancare una importante linfa al mondo del lavoro che dovrebbe invece essere valorizzata.
Pertanto oltre ai diversi strumenti messi in gioco dalle istituzioni per questa azione di recupero, anche i fondi interprofessionali gestiti da Fondimpresa hanno dedicato risorse per contribuire alla soluzione di queste problematiche.
I vantaggi della formazione dei disoccupati "longennial".
Nella seconda parte della registrazione Barbara Pigoli, esperta in politiche attive della formazione, formatrice e profonda conoscitrice dei Fondi Interprofessionali, ritiene allarmanti i dati esposti che evidenziano la difficile situazione dei lavoratori over 50, i longennial disoccupati.L’Avviso 1/2023 di Fondimpresa, ricorda Pigoli, consente alle aziende di ricevere direttamente finanziamenti per formare figure professionali tra i disoccupati altrimenti difficilmente reperibili.
Il ponte fra lavoratore disoccupato e azienda si concretizza in percorsi di formazione finanziati completamente se finalizzati all’inserimento lavorativo.
Ma in che modo i fondi devono essere intesi dal sistema per essere davvero efficaci? Quando la formazione professionale in Italia potrà diventare una best practice?
Quando, secondo Barbara Pigoli, “la smetteremo di fare dichiarazioni di principio ma faremo una seria programmazione partecipata, coinvolgendo le imprese e i lavoratori”.
Bisogna farlo a livello territoriale: disoccupati e imprese devono avere punto di incontro. La bilateralità dovrà essere resa concreta dall’incontro. E sarà una svolta positiva per tutto il sistema economico: i longennial diventeranno veramente una risorsa preziosa per l’azienda.
Come visionare il materiale.
Per conoscere meglio Fondimpresa e la Associazione Lavoro Over 40
Per visionare la registrazione: La formazione dei longennial conviene anche alle imprese
Per leggere la sintesi dell'articolo
Per visionare le precedenti registrazioni
- La formazione continua gratuita per le aziende verso i loro dipendenti
- IL finanziamento alla formazione non deve essere un aiuto di stato
- Le GRANDI TRANSIZIONI e il LAVORO: come scegliere il percorso di FORMAZIONE
- Come riqualificarsi per tornare al lavoro
- Gli effetti della FORMAZIONE su LAVORATORI e IMPRESE